Viaggiare con mobilità ridotta

Per consentirvi di organizzare il vostro viaggio in autopostale nel modo più autonomo possibile, vi mettiamo a disposizione tutte le informazioni relative ai viaggi con mobilità ridotta.

Anchor Navigation

Il vostro collegamento senza barriere nell’orario online

Nell’orario online potete verificare se un collegamento è accessibile senza barriere. In questo modo potrete pianificare al meglio il vostro viaggio.

Ecco come fare.

  1. 1

    Cliccate su «Ricerca avanzata».

     

  2. 2

    Attivate l’apposita opzione per visualizzare i collegamenti senza barriere. Selezionate le limitazioni e le informazioni relative all’accessibilità che desiderate visualizzare.

     

  3. 3

    Ricercate il collegamento desiderato nella maschera dell’orario.

     

Nell’orario online è indicato quanto sono facilmente raggiungibili punti di accesso, coincidenze e uscite. Le indicazioni riportate di seguito presenti nell’orario online segnalano se un mezzo è privo di barriere o se potete richiedere aiuto per salire o scendere. Qui trovate ulteriori informazioni sull’utilizzo senza barriere dei trasporti pubblici in Svizzera.

Sezione Rich Content

Identificazione delle fermate sull’orario

Sezione Rich Content

Contact Center Handicap

ogni giorno dalle 5.00 alle 24.00

chiamate gratuite dalla Svizzera

Prenotazione online di un viaggio

FAQ

Risposte alle domande frequenti

Agevolazioni tariffarie

Le passeggere e i passeggeri con mobilità ridotta beneficiano di tariffe agevolate per i titoli di trasporto. Per poter trasportare gratuitamente a bordo dell’autopostale una persona di accompagnamento o un cane guida per persone cieche è necessario disporre di una carta di legittimazione per viaggiatrici e viaggiatori con disabilità sullo SwissPass.La carta di legittimazione può essere richiesta presso le FFS.

La prenotazione di posti, i supplementi e il trasporto di bagagli e biciclette (così come di tandem, bici pieghevoli e biciclette a tre ruote) per le viaggiatrici e i viaggiatori con disabilità e per le persone di accompagnamento sono soggetti a pagamento.

Trasporto di sedie a rotelle

I nostri veicoli sono adatti alle persone con mobilità ridotta e sono attrezzati per il trasporto di sedie a rotelle. A volte sono provvisti di una rampa manuale.

L’accesso destinato alle sedie a rotelle è segnalato con il relativo simbolo apposto sulla porta. In alcuni veicoli con rampa integrata il personale conducente assiste le persone in sedia a rotelle. Nelle aree montane vengono utilizzati autobus a pianale rialzato dotati di un apposito elevatore per sedie a rotelle.

Sicurezza

Per motivi di sicurezza, quando viaggiate su un autopostale con una sedia a rotelle vi preghiamo di posizionarvi con la schiena rivolta nel senso di marcia. A bordo degli autopostali le sedie a rotelle (e i passeggini) hanno la precedenza rispetto alle biciclette.

Dimensioni e peso massimi per sedie a rotelle

Si applicano le seguenti dimensioni massime e il seguente peso. Di norma non è possibile fornire un ausilio per salire e scendere con una sedia a rotelle più grande e/o più pesante.

  • Larghezza 70 cm
  • Altezza 137 cm
  • Peso 320 kg (carico utile degli elevatori)

Come posso prenotare una navetta per le fermate senza adeguamenti per l’accessibilità?

Per le fermate in cui non è possibile salire sui mezzi in modo autonomo e in cui non si può richiedere l’assistenza del personale conducente vengono messe a disposizione, come soluzioni sostitutiva, delle navette per accompagnare le persone con mobilità ridotta fino alla successiva fermata senza barriere.

Vi ricordiamo che per usufruire del servizio è necessario disporre di un titolo di trasporto valido.

Richiesta di una navetta alle fermate

Avete diverse possibilità per comunicare le vostre esigenze di viaggio:

  • potete farlo telefonicamente chiamando il Contact Center Handicap al numero 0800 007 102 tutti i giorni, dalle 5.00 alle 24.00.
  • Sul sito swisspass.ch/handicap è possibile prenotare un viaggio online direttamente dall’orario.

Preavviso per la prenotazione

  • I viaggi all’interno della Svizzera devono essere prenotati con almeno due ore di anticipo.
  • Per i collegamenti sulla rete notturna e i collegamenti prima delle 6.00 di mattina la prenotazione deve essere effettuata entro le 23.00.
  • Solo per i viaggi in treno in cui si necessita di assistenza da parte del personale la prenotazione deve avvenire con almeno un’ora di anticipo.
  • Informatevi ulteriormente per viaggiare senza barriere.

Per ricevere assistenza dal personale conducente di AutoPostale non occorre alcuna prenotazione.

Persone con disabilità visiva

Persone cieche e ipovedenti possono usufruire di aiuto al momento di salire e scendere da autobus e treni. A tal fine vi preghiamo di contattare il Contact Center Handicap con almeno un’ora di anticipo. Il Contact Center Handicap è raggiungibile gratuitamente dalla Svizzera al numero 0800 007 102 (dall’estero: +41 800 007 102).

L’app Inclusive FFS

Utilizzando l’app Inclusive FFS dal proprio smartphone le persone con disabilità visiva hanno accesso a informazioni ottiche e digitali destinate alla clientela. Queste comprendono informazioni specifiche sulle stazioni ferroviarie, sui treni a lunga percorrenza e su fermate dei tram e degli autobus. Qui sono disponibili tutte le domande e le risposte sull’app FFS Inclusive.

Altri temi che potrebbero interessarvi