Verzasca Mobile
Mobilità porta a porta nelle regioni discoste
Scopri un servizio di mobilità innovativo e sostenibile per le zone discoste. Residenti e visitatori possono vivere il territorio in modo dinamico, sicuro grazie ad un accesso migliorato, alla semplificazione degli spostamenti e all'integrazione con l'offerta regolare di trasporto pubblico
Situazione di partenza
-
Il collegamento e la raggiungibilità capillare sono una sfida sia per la Valle Verzasca sia per le regioni di montagna in Ticino e in tutta la Svizzera.
-
Di regola, l’offerta di trasporto pubblico è in grado solo in parte di soddisfare i bisogni degli utenti in termini di flessibilità geografica (raggiungibilità anche delle frazioni discoste) e oraria. Da un punto di vista economico, un aumento della capillarità dell’offerta sulla base del modello attuale non è sostenibile dato il numero relativamente basso di utenti.
-
Da un punto di vista economico, un aumento della capillarità dell’offerta sulla base del modello attuale non è sostenibile dato il numero relativamente basso di utenti.
-
Per molti utenti, l’auto privata viene quindi percepita come l’unica opzione realmente praticabile per gli spostamenti.
-
Per alcune fasce di utenti (in particolare anziani, giovani e persone sprovviste di auto privata) questa situazione comporta un impatto sulla qualità di vita (limitazione degli spostamenti, dipendenza da altre persone ecc.). Ciò si traduce a sua volta in una riduzione dell’attrattività residenziale delle zone discoste.
Obiettivi
- Offrire un servizio di mobilità aggiuntivo (oltre all’auto privata e alle corse del trasporto pubblico) per popolazione locale e turisti
- Aumentare l’attrattiva turistica della regione
- Migliorare la qualità di vita della popolazione locale
- Sviluppo di un progetto pilota e di un modello di business per la moltiplicazione del servizio in altre regioni in Ticino e Svizzera
- Miglioramento dei collegamenti e della raggiungibilità delle regioni discoste
- Integrazione della catena dei servizi di trasporto quale alternativa all’auto privata
Risultati
Grande soddisfazione della popolazione locale.
I seguenti dati si riferiscono al periodo ottobre 21 – settembre 24 (durata della fase pilota).
Corse e passeggeri
Il numero di corse (in verde) e di passeggeri trasportati (in grigio) è aumentato regolarmente fino a ottobre 2023 per poi assestarsi nel 2024.
In totale sono state fatte 8'849 corse (11'525 passeggeri trasportati): media di ca. 250 corse/320 passeggeri al mese (a fronte di una popolazione residente in valle di meno di 900 abitanti).
Sezione Rich Content
Periodo del progetto
Da ottobre 2021 a ottobre 2024 la fase pilota offriva il seguente servizio:
- Dal Lunedi al venerdì: 7:00 - 23:00
- Sabato: 9:00 - 17:00
- Festivi: 10:00 - 17:00
- Domenica: servizio solo in estate
Accoglienza
Da parte mia solo responsi positivi da parte della cittadinanza dai più giovani ai più anziani. Un servizio che sta prendendo sempre più piede. Un tassello importante nel concetto del vivere in Valle portato avanti dal «masterplan Verzasca».
Ivo Bordoli, Sindaco commune di Verzasca
